Il progetto di Onboarding Nature approda in Italia

B Lab Italia, in collaborazione con lo studio legale RPLT RP Legalitax, certificato B Corp, introduce la versione italiana del design project olandese “Onboarding Nature“, con l’obiettivo di ispirare le aziende del territorio ad integrare la Natura all’interno della governance aziendale.

“The interesting thing that’s happened is just by doing that, and having Nature in the room, everyone else slightly alters. It’s like having that little reminder on your shoulder of, this is why I’m here and this is what I’m doing”

Anne Hopkins, Faith in Nature

 

La Natura come Stakeholder

Il tema centrale è quello di dare voce alla natura all’interno della governance aziendale, come illustrato nel kit creato da B Lab Benelux, Nyenrode Business University e Earth Law Center e poi ripreso da B Lab Italia con lo studio legale RPLT Rp Legalitax per l’adattamento legale all’Italia.

Questo toolkit è il risultato di una ricerca accademica collaborativa e di interviste con più di 12 aziende che hanno già implementato modelli di governance inclusivi della natura. Queste intuizioni sono state racchiuse in studi di caso, portando all’identificazione di quattro modelli pratici. È importante notare che questi modelli non si escludono a vicenda e spesso vengono applicati in combinazione:

  •  La Natura come Ispirazione: usare la natura come principio guida per le politiche e la cultura aziendale, come dimostrato da organizzazioni come Willicroft.
  •  La Natura come Consulente: istituire comitati consultivi o consulenti esterni, come nel modello di governance ad impatto di Corporate Regeneration.
  •  La Natura come Direttrice: nominare amministratori non esecutivi dedicati agli interessi della natura, ispirato da un’azienda scozzese chiamata Faith in Nature.
  •  La Natura come Azionista: implementare strutture come il modello di steward ownership di , dove i diritti economici vengono utilizzati per finanziare progetti di protezione della natura.

I Benefici di portare la Natura nel board

    Per la Natura

    Per la Natura stessa, significa rendere le strategie di sostenibilità più autentiche e incisive. Non si tratta solo di dichiarazioni d’intenti, ma di azioni concrete che tengono davvero conto del benessere degli ecosistemi.

    Per le imprese

    Per le imprese, consente di prendere decisioni più consapevoli e informate, di rispettare gli obblighi ESG, di adempiere ai doveri dei consigli di amministrazione e di tutelare gli investimenti a lungo termine.

    Per gli stakeholder

    Per gli stakeholder, riconoscere la Natura come parte integrante della comunità aiuta a rafforzare le relazioni con tutti gli attori coinvolti, favorendo un approccio più equo e sistemico.

    Per il mondo

    Per il mondo intero, adottare pratiche di governance orientate alla Natura significa contribuire attivamente a un futuro più positivo, fondato su rigenerazione e azione responsabile verso il pianeta.

Ascolta il Podcast

La natura sta avanzando una pretesa di essere ascoltata nelle questioni aziendali, attraverso quattro tipologie di governance aziendale che la includa nel processi decisionali. Per dare maggiore risonanza a questo messaggio, B Lab Italia ha lanciato il Podcast “Onboarding Nature”, una serie di conversazioni con esperti del settore e leader visionari del movimento B Corp, che condividono esperienze concrete e ispirazioni per costruire un futuro in armonia con il pianeta.

Other News

Argomento di impatto: Diritti Umani (DU)

I nuovi standard sui Diritti Umani di B Lab sono allineati ai Guiding Principles delle Nazioni Unite e invitano le aziende a prevenire i danni lungo le proprie attività e catene del valore.

In questo blog, Bernard Gouw spiega perché questo cambiamento è importante e da dove possono iniziare le imprese.