B Local Modena

Dall’impegno di 15 B Corp della provincia del modenese, viene ufficializzato il primo B Local in Italia. Le aziende uniscono le forze e si impegnano per azioni ad impatto positivo su Circolarità & Ambiente, Comunità e Cultura.

Le B Corp coinvolte hanno sede nei Comuni di Cavezzo, Carpi, Fiorano Modenese, Formigine, Modena, Sassuolo

📧  modena@blocals.eu

B Local Modena

L’idea di dar vita a un B Local modenese è emersa quasi spontaneamente e in parallelo da due percorsi affini. Da un lato, Walter Sancassiani, Founder e CEO di Focus Lab, stava approfondendo le prime esperienze di B Local negli Stati Uniti, forte di una lunga esperienza nei network d’impresa dedicati alla CSR e alla sostenibilità. Dall’altro, Andrea Grillenzoni, CEO di Garc SpA ed ex Presidente di B Lab Italia, stava seguendo da vicino la nascita di B Lab Italia e maturava riflessioni simili.

Da un primo confronto tra i due alla fine del 2023 è nata l’idea di coinvolgere le imprese B Corp del modenese per costruire insieme un’iniziativa condivisa, che restituisse valore al territorio.

Le protagoniste

Sono 15 le aziende certificate B Corp nella provincia di Modena che hanno scelto di aderire a questo progetto di interdipendenza. Si tratta di realtà diverse per storia, dimensioni e settore, accomunate dalla volontà di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Le imprese coinvolte sono: Acetum S.p.A., Achab S.r.l., ASZ S.r.l., Bulgarelli Production S.r.l., Doxee S.p.A., Florim S.p.A. SB, Focus Lab S.r.l., Garc S.p.A., Garc Ambiente S.p.A., Talgranitigroup S.p.A., Kerakoll S.p.A., KF S.r.l., Palm S.p.A., Terratinta Group S.r.l. e Vis Hydraulics S.r.l.

Il gruppo si distingue per la sua eterogeneità: le aziende operano in 13 settori differenti, spaziando dall’industria manifatturiera ai servizi digitali, dall’edilizia all’agroalimentare. Anche le dimensioni variano significativamente, comprendendo realtà che vanno dalle microimprese fino a grandi aziende consolidate a livello internazionale. Complessivamente, queste imprese generano un fatturato aggregato di circa 1,75 miliardi di euro e danno lavoro e valore a oltre 5.120 persone.

Acetum S.p.A Società benefit

ACHAB SRL SB

Attolini Spaggiari Zuliani & Associati

BULGARELLI PRODUCTION SRL

Doxee s.p.a.

Focus Lab srl SB

Garc SpA SB

Garc Ambiente

Italgraniti Group S.p.A.

Kerakoll

KF srl Società Benefit

PALM SPA SB

Terratinta Group Srl SB

VIS Hydraulics SRL

Il percorso di ufficializzazione

Il percorso ha preso ufficialmente il via a metà 2024 con l’organizzazione di tre workshop che hanno segnato le tappe fondamentali del progetto pilota B Local nella provincia di Modena.

Il primo incontro si è tenuto presso la sede di Florim SpA, B Corp pioniera del territorio, e ha rappresentato il lancio del progetto: un momento di allineamento iniziale in cui sono stati condivisi gli obiettivi generali della coalizione e tracciate le prime direttrici d’azione.

A ottobre si è svolto il secondo workshop, ospitato da Acetum SpA. In questa occasione il focus si è spostato sulla generazione di idee, con un’intensa sessione di brainstorming e confronto tra le imprese partecipanti, per esplorare insieme visioni, bisogni e possibili progettualità comuni.

Quest’ultimo ha portato al terzo workshop, tenutosi presso Kerakoll SpA. Con un’impostazione più operativa e collaborativa, l’incontro ha visto la creazione di tre tavoli di co-progettazione, in cui le imprese hanno lavorato attivamente alla definizione del Piano d’Azione per il 2025.

I tavoli di lavoro

    Tavolo Comunità

    Il focus di questo tavolo è il supporto e il coinvolgimento della comunità locale, con l’obiettivo di generare un impatto sociale positivo sul territorio. Questo obiettivo è raggiunto attraverso quattro progetti sviluppati dalla coalizione modenese: i B Local Community Days, la Campagna B Local Stili di Vita Sani, la Campagna Green Mobility Casa-Lavoro e il progetto Hospice Distretto Ceramico.

     

    Tavolo Circolarità

    Il tavolo tematico dedicato alla circolarità si concentra sulla condivisione di best practices, sia all’interno della coalizione che verso l’esterno. A tal fine, sono state avviate due principali iniziative: la prima riguarda la valutazione, la sensibilizzazione e l’accompagnamento delle B Corp della coalizione nel miglioramento della loro catena di fornitura; la seconda prevede un’analisi approfondita delle pratiche di circolarità adottate dalle aziende, con la condivisione dei risultati ottenuti.

    Tavolo Cultura

    Il terzo e ultimo focus-group si concentra sulla promozione e diffusione della cultura della Sostenibilità d’Impresa, con l’obiettivo di condividere i valori del movimento B Corp e coinvolgere le aziende nella conoscenza approfondita della certificazione. Nel corso del 2025, B Local Modena presidierà e parteciperà attivamente a cinque eventi, tra cui il Green Week Festival, il MoreJobs Modena e altri appuntamenti di rilievo.

Gli obiettivi

I tavoli di lavoro sono stati attivati con l’intento di contribuire al raggiungimento di obiettivi trasversali, fondati su tre direttrici principali che guidano l’azione della coalizione:

  • Networking: incentivare il dialogo e la condivisione di esperienze tra le imprese B Corp, creando spazi di confronto su tematiche strategiche legate alla sostenibilità;

  • Advocacy: diffondere i principi della sostenibilità d’impresa attraverso esempi concreti di realtà locali, promuovendo al contempo politiche e regolamentazioni su temi di rilievo sociale e ambientale;

  • Partnership: favorire sinergie attraverso iniziative comuni come gruppi di acquisto, progetti di economia circolare e l’organizzazione condivisa di eventi a livello territoriale.

Il Board di B Local Modena

Board of Directors del B Local Modena:

Risorse

Vuoi saperne di più su B Local Modena? Oppure rappresenti una B Corp interessata a esplorare la possibilità di avviare un B Local nella tua area?
Dai un’occhiata a queste risorse: